COS'E' E COSA FARE PER LA SICUREZZA INFORMATICA

La sicurezza informatica comprende l’adozione di misure tecniche e organizzative per proteggere apparati, sistemi, reti e programmi dagli attacchi digitali.

Tali attacchi in generale tentano di acquisire, modificare o distruggere informazioni sensibili, estorcere denaro agli utenti, interrompere i normali processi aziendali.
L’individuazione e l’adozione di misure efficaci per la sicurezza informatica è diventata sempre più impegnativa perché ci sono molti dispositivi da proteggere e perché le tecniche utilizzate dagli aggressori sono sempre più sofisticate e innovative.

L’approccio alla sicurezza informatica per essere efficace deve comprendere diversi livelli di protezione distribuiti su computer e server, reti, programmi o dati che si intende proteggere. In un’organizzazione, le persone, i processi e la tecnologia devono completarsi a vicenda per creare una difesa efficace dagli attacchi informatici.

Il sistema di gestione delle minacce offerto dalla Sophos automatizza le integrazioni tra i diversi prodotti e servizi, così da garantire e prevenire le funzioni chiave delle operazioni di sicurezza: rilevamento, indagine e riparazione e la ricostruzione. Dalle soluzioni Sophos viene offerta anche la possibilità di analisi dell’attacco attraverso sofisticati sistemi di EDR.

PERCHE‘ LA SICUREZZA INFORMATICA E’ IMPORTANTE

In un mondo sempre più connesso, sono sempre più diffuse soluzioni di Smart City, Internet of Thing (IOT), Industria 4.0, Droni per la logistica e per il controllo del territorio, Sistemi per la gestione di processi di automazione, Macchine senza conducente, Smart Working.

Molte attività sono delegate a robot e sistemi di intelligenza artificiale che governano attività e risorse strategiche per l’intera comunità come centrali elettriche, ospedali, servizi finanziari, logistica, sistemi di approvvigionamento. Cosa succederebbe se questi sistemi venissero compromessi o attaccati da entità e organizzazioni criminali?

A tutti i livelli ognuno si deve preoccupare della sicurezza. Dal singolo individuo che può essere vittima del furto di identità, a cui possono essere rubati dati dei dispositivi, carte di credito e dati sensibili; alle aziende di qualsiasi dimensioni che oltre a dover tutelare il patrimonio informativo aziendale devono salvaguardare la continuità operativa del business ed evitare furti finanziari; agli enti e organizzazioni governative che devono prendersi cura della nostra sicurezza e gestire in modo efficace ed efficiente le risorse, sempre più scarse, che gli vengono affidate.

 

CONTATTACI

Siamo qui per consigliarti, offrirti chiarimenti e supporto.
Contatta i nostri consulenti!

TOP